Ci sono molte cose che si possono fare a Edimburgo come passeggiare lungo il Royal Mile, così si chiama la strada che corre lungo la cresta del crinale che collega il castello con Holyroodhouse, un palazzo funzionante del XVII secolo dove un tempo visse la regina Mary Queen of Scots.
Gli amanti dell’arte possono recarsi alla National Art Gallery of Scotland in Princes Street o alla Gallery of Modern Art a pochi minuti dal West End. Per i musei, il Dynamic Earth Museum, costruito per celebrare il millennio, e il New Museum of Scotland in Chambers Street, che espone importanti reperti della storia scozzese.
Per lo shopping c’è Princes Street e, per mangiare un boccone, fai una sosta a New Town, dove ci sono molti ottimi pub e ristoranti. Ci sono fantastici ristoranti di pesce anche in fondo al molo di Leith.
E come perdersi una passeggiata in cima a Carlton Hill o Arthur’s Seat, da dove si gode di una vista eccellente sia sulla città che sul mare?
Carlton HIll
Carlton Hill è patrimonio dell’’UNESCO ed è uno dei migliori punti panoramici di Edimburgo. Dirigiti verso la cima della collina mentre il sole inizia a tramontare per vedere la capitale immersa in una vibrante scala di tonalità di luce dal viola al rosa.
Le pittoresche rovine dell’Osservatorio della Città Vecchia sulla collin,a hanno procurato alla città il titolo di “L’Atene del Nord”. Fu progettato da William Henry Playfair nel 1818, ispirato a un tempio greco, ed è qui che l’astronomo Royal Thomas Henderson scoprì come misurare la distanza tra le stelle nel 1834. Meglio portarsi un thermos con qualcosa di caldo mentre si osservano i tetti della città.
Il quartiere di Leith
Questo quartiere in riva al mare è diventato famoso di recente, quando gli abitanti della città hanno incominciato ad andare alla ricerca di un ritmo di vita meno frenetico. Oggi si fa la coda per accaparrarsi un appartamento prima che venga acquistato da qualcun altro.
Trascorri un pomeriggio passeggiando lungo le acque di Leith e prendi un caffè al Teuchters Landing, il famoso pub sul molo che serve alcune delle migliori birre della città.
Il mercato alimentare di Stockbridge
Oltre ad essere la sede di alcuni dei migliori ristoranti del Regno Unito, Edimburgo vanta dei mercati alimentari davvero stupendi.
Forse il più famoso è a Stockbridge, appena a ovest della New Town, per gli street food che per i prodotti che arrivano direttamente dalla campagna.
Un poco più in là c’è The Pitt Market con diverse bancarelle di cibo aperte anche il sabato e la domenica.
D’estate non è il caso, ma In inverno, rannicchiati intorno al focolare centrale, gustatevi i premiati hamburger di pollo fritto al latticello di The Buffalo Truck (rigorosamente con blue cheese e salsa buffalo o patatine fritte croccanti ad accompagnare una succosa bistecca succosa da Barnacles & Bones.
Castello di Edimburgo
Il Castello di Edimburgo, che domina lo skyline della città con la sua Cappella di Santa Margherita è uno dei siti storici più interessanti dell’Europa occidentale. Situato nel cuore della dinamica capitale scozzese, catturerà sicuramente la tua immaginazione. Lo scenario ti toglierà il fiato. Must to see.
Situato su un vulcano spento con tre dei suoi versanti a precipizio a causa dell’erosione di antichi ghiacci, la fortezza incombe sul centro della città e Sembra davvero inespugnabile ma nei secoli è stata espugnata più volte sia dai patrioti scozzesi che dagli inglesi.
I biglietti spesso si esauriscono in anticipo. Prenota i tuoi biglietti online in anticipo al miglior prezzo e per garantirtie l’ingresso la biglietteria è aperta dalle 9:30 tutti i giorni. Il castello è raggiungibile in autobus, tram e treno.
Scottish National Gallery of Modern Art
Qui sono ospitate le opere di molti grandi nomi della pittura del 20° secolo, dall’espressionismo tedesco alla pop art americana, oltre a un’impressionante collezione di artisti scozzesi. Il caffè nel seminterrato è un punto di incontro popolare a pranzo.
National Galleries of Scotland e la Scottish National Portrait Gallery
La Scottish National Gallery si trova su The Mound, una collinetta che si affaccia su Prince Street. Al suo interno trova spazio una ricca collezione di dipinti dei grandi maestri europei del XVIfino al XIX secolo come da Tiziano, Van Gogh,Rubens, Gaugin e Monet.
La galleria si sviluppa su tre piani, organizzati per corrente e periodo artistico. Al pprimo piano sono esposte opere di artisti italiani e fiamminghi, come “La Vergine col Bambino” di Raffaello.
Altri due palazzi fanno parte del complesso:
- la Scottish National Gallery of Modern Art, in Belford Road;
- la Scottish National Portrait Gallery, in Queen Street.
I dipinti europei dal Rinascimento al post-impressionismo, oltre a importanti artisti scozzesi, trovano spazio nelle National Galleries of Scotland, una galleria che già nella sua struttura è un’opera d’arte a sé stante. Alla National Portrait Gallery, c’è una carrellata dei ritratti di uomini e le donne che hanno contribuito a fare grande lastoria della Scozia, da Bonnie Prince Charlie a Sean Connery, dipinti da modernisti come Oskar Kokoschka e antichi maestri come Van Dyck.
Una gita nei dintorni
Sebbene ci sia molto da fare nella città stessa, sarebbe un peccato non esplorare alcune delle città e dei villaggi carismatici appena fuori Edimburgo. A mezz’ora di treno dalla stazione di Waverley, North Berwick si è recentemente guadagnato una reputazione tra i buongustai.
Ci sono caffetterie disseminate per le strade acciottolate, mentre il Lobster Shack sul mare vende aragoste, granchi, branzini e sgombri pescati con lenze direttamente dai pescatori locali. Avventurandosi più a nord, un viaggio a St Andrews permette di godersi le rovine medievali, i siti universitari, i vecchi pub e la spiaggia battuta dal vento.
Arthur’s Seat
La salita alla cima di questo antico vulcano spento partendo dalle sue pendici a Hollyrood Park dura solo 45 minuti. Dalla vetta ci sono viste magnifiche sull’intera città. Da qui puoi individuare la torre dell’orologio del più grande hotel di Edimburgo, il Balmoral, il Monumento a Nelson e l’imponente mole del Castello di Edimburgo.
Shopping compulsivo
La città è piena di negozi carini in cui sbizzarrirsi tra cui parecchi di abbigliamento di seconda mano. Tra i venditori indipendenti di Stockbridge, Treen è un originale rivenditore di moda vegano il cui credo è l’etica di vivere in modo etico e sostenibile. E poi negozietti di tutti i tipi dove trovare articoli per la casa, prodotti per la cura della pelle e scarpe in una delle strade più belle di Edimburgo.
Portobello Beach
Un ex villaggio di pescatori, Portobello o Porty, come è noto alla gente del posto, si trova a tre miglia a est del centro città. E’ frequentata da una comunità affiatata di artisti e creativi e piena di negozi e caffè interessanti. Assicurati di assaggiare una ciambella dei Twelve Triangles, passeggia sulla spiaggia da cui si ammira la cima conica di North Berwick Law e fermati per un drink a The Espy: è un’istituzione di Edimburgo.
Johnston Terrace Garden
Fotografa aironi, farfalle e rane nei prati fioriti nella più piccola riserva naturale al mondo situata nel bel mezzo di una città.
L’urbanista vittoriano Sir Patrick Geddes, il cui motto era “Per foglie, viviamo”, iniziò il Johnston Terrace Garden dietro il castello di Edimburgo all’inizio del 1900. Di solito il giardino segreto recintato – ora gestito dallo Scottish Wildlife Trust – è chiuso a chiave; ma durante l’Edinburgh Arts Festival chiunque lo può visitare.
Pronti per partire per la vostra vacanza di gruppo in Scozia? Preparate la valigia!