Negli Stati Uniti sia le feste federali che quelle commerciali sono molto sentite e vengono vissute come occasioni per stare con la famiglia e gli amici. Ecco le più importanti
Ogni Paese ha le sue festività nazionali che solitamente sono occasioni per ricordare avvenimenti della propria storia e dell’identità culturale e come tali vanno festeggiati.
Negli Stati Uniti ci sono 10 festività federali annuali, che corrispondono alle nostre feste nazionali.
Le festività federali sono chiamate così perché sono quelle giornate comuni a tutti gli stati in cui, per legge, tutte le agenzie governative, gli uffici pubblici e le banche devono essere chiusi per la giornata in osservanza.
Oltre a queste, ogni Stato può istituire altre proprie festività nazionali che, come le federali, diventeranno giorni in cui uffici pubblici e banche resteranno chiusi.
Indice dei contenuti
Le 15 feste più sentite degli Stati Uniti
Agli americani piace molto festeggiare e trovano sempre una buona occasione per scendere in strada con gli amici, organizzare un pic nic in campagna o organizzare una festa in casa.
Alle festività di importanza nazionale e religiosa si uniscono anche alcune che hanno un fondamento per lo più commerciale, come San Valentino e Halloween. Ecco quindi quali sono le 15 festività più sentite negli Stati Uniti.
New Year’s Eve
Come nella maggior parte dei Paesi del mondo, gli Stati Uniti celebrano il primo giorno del nuovo anno il 1° gennaio.
A mezzanotte, la gente si riunisce fuori per i tradizionali spettacoli pirotecnici per salutare l’anno precedente.
Molte città in tutto il Paese ospitano grandi eventi pubblici, attirando migliaia di persone di tutti i ceti sociali.
Una delle celebrazioni più significative del Capodanno si tiene a Time Square a New York, un evento chiamato ball drop in cui, un minuto prima che l’orologio annunci il nuovo anno, una sfera di cristallo con luci elettriche viene lentamente abbassata verso la folla.
Martin Luther King Day
Il Martin Luther King Day si celebra il terzo lunedì di gennaio. Martin Luther King è stato un attivista per i diritti civili per la comunità afroamericana.
Nel 1964 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace, quattro anni prima di essere assassinato il 4 aprile 1968.
Molti degli eventi della giornata si svolgono ad Atlanta, in Georgia, la città natale di Martin Luther King. I festeggiamenti includono marce, sfilate e corse di beneficenza, insieme ad ingressi gratuiti ad alcuni dei musei della città.
Valentine’s Day
Il giorno di San Valentino, una festa altamente commerciale, celebrata in tutto il mondo il 14 febbraio.
Inutile dire che il Paese leader per celebrare San Valentino sono gli Stati Uniti. Non risparmiano in spese né in risorse per dimostrare il loro amore incondizionato ed eterno.
Quando si tratta di regali o cene romantiche, anche gli americani non badano a spese. Per concludere in bellezza una giornata ricca di eventi, non è raro assistere la sera a una maratona di film romantici.
President’s Day
Il President’s Day è una festa che commemora il compleanno di George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti. Viene celebrata il terzo lunedì di febbraio in alcuni Stati ed è una festa per omaggiare tutti gli ex presidenti del Paese.
La torta di ciliegie è la torta tradizionale associata al President’s Day e ha un suo significato storico legato all’infanzia di George Washington.
Easter Day
La Pasqua è una festa cristiana celebrata la prima domenica dopo il plenilunio successivo al primo giorno di primavera. Negli Stati Uniti, Pasqua non è un giorno festivo ma, cadendo sempre di domenica, molte persone sono libere dal lavoro.
Gli americani celebrano la Pasqua con piatti e decorazioni tradizionali a base di uova. Diverse comunità organizzano una caccia alle uova, principalmente per l’intrattenimento dei bambini.
Cinco de Mayo
Il 5 maggio è una celebrazione della cultura messicana negli Stati Uniti. Ironia della sorte, celebrare questa festa in America è diventato più popolare che in Messico, dove ha avuto origine.
Inizialmente, i festeggiamenti miravano a commemorare la vittoria del Messico sull’Impero francese a Puebla nel maggio 1862. Il Cinco de Mayo è festeggiato con sfilate, soprattutto nei luoghi abitati dalle comunità messicane.
Mother’s Day e Father’s Day
La festa della mamma cade la seconda domenica di maggio, mentre la festa del papà si celebra la terza domenica di giugno come feste nazionali. Oggi, come molte altre festività, sono oggetto di una massiccia commercializzazione.
I negozi e i ristoranti fanno di tutto per attirare le persone con offerte promozionali, mentre i bambini nelle scuole preparano regalini fai da te per i propri genitori.
Sono festività da vivere in famiglia che uniscono le persone.
Memorial Day
L’ultimo lunedì di maggio è tradizionalmente celebrato negli USA come Memorial Day, una festa federale in cui vengono ricordati i soldati americani morti su vari fronti in diverse parti del mondo.
Per ricordare agli americani il significato della festa, nel 2000 è stato adottato un “Momento nazionale della memoria”, che invita tutti gli americani a soffermarsi volontariamente e a modo loro per un momento di riflessione e silenzio, rendendo omaggio e commemorando i soldati americani caduti nel servizio.
Independence Day
Il Giorno dell’Indipendenza è una delle festività più importanti per gli americani e una delle poche con una data fissa: il 4 luglio.
Viene celebrato in memoria della dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776.
In questa giornata vengono organizzate sfilate e spettacoli pirotecnici in tutto il Paese.
Una delle marce più lunghe negli Stati Uniti è la Bristol Fourth of July Parade, che si tiene a Rhode Island.
Bristol è una piccola città con una popolazione di soli 22.000 abitanti, ma a causa della tradizione della parata del Giorno dell’Indipendenza, è chiamata la città più patriottica d’America.
Labor Day
La festa del lavoro cade il primo lunedì di settembre e fu celebrata per la prima volta nel 1882 a New York grazie alla Central Labour Union, il sindacato che volle fare una festa in memoria dei lavoratori. La festa del lavoro è considerata ufficiosamente la fine dell’estate.
Halloween
Il 31 ottobre tutti gli americani festeggiano Halloween. Tutti, grandi e piccoli, si travestono da fantasmi, mostri, celebrità o personaggi di film.
La tradizione di Halloween più popolare è il “trick or treat”, dolcetto o scherzetto.
I bambini travestiti vanno di casa in casa chiedendo caramelle. Se non ricevono dolci, possono fare uno scherzo ai padroni di casa. I più grandi, invece, festeggiano con feste in maschera che vanno avanti tutta la notte.
Veterans Day
Originariamente il giorno dell’armistizio, la festa dei veterani fu istituita per commemorare la fine della prima guerra mondiale.
Nel 1954, il presidente Eisenhower fece del giorno dei veterani una festa nazionale. Il suo scopo è rendere omaggio ai veterani di guerra, ringraziandoli per il loro servizio al Paese.
Ogni anno, l’11 novembre si tengono sfilate e raduni pubblici in tutta la nazione.
Thanksgiving
Il Ringraziamento viene celebrato sia negli Stati Uniti che in Canada. La storia del Ringraziamento negli Stati Uniti risale al 1621 quando un gruppo di pellegrini inglesi celebrava le collette festeggiando con gli indigeni del Nord America.
La festa si celebra il quarto giovedì di novembre. I piatti tradizionali del Ringraziamento sono il tacchino arrosto, salsa di mirtilli e torta di zucca.
Il venerdì successivo c’è il Black Friday, in cui tutti i negozi al dettaglio offrono sconti significativi, che spesso indicano l’inizio della stagione dello shopping natalizio.
Christmas Day
I cristiani statunitensi celebrano il Natale in vari modi, coltivando diverse tradizioni natalizie derivate dai loro Paesi di origine. Dopotutto, gli Stati Uniti sono una nazione di immigrati.
Il Natale è un periodo frenetico dell’anno, con un’atmosfera magica che circonda i preparativi, le riunioni di famiglia e lo shopping di regali. Tutti ricevono regali il giorno di Natale, il 25 dicembre. I canti natalizi riempiono le strade, le case sono decorate e l’amore è tutto intorno.
Curiosità: c’è una piccola città della Carolina del Nord, McAdenville, che conta poco più di seicento abitanti ma a Natale si trasforma in Christmas Town USA. L’intera città viene decorata con luci e ornamenti natalizi, creando una bellissima unità e tradizione.