A Edimburgo ci sono infinite cose da vedere durante una vacanza studio. Ecco 7 cose che, forse, non sapevate sulla capitale della Scozia.

Edimburgo è considerata una delle città più misteriose d’Europa. Le sue mura medievali dai colori scuri nascondono così tanti segreti, la maggior parte dei quali probabilmente non avete mai sentito parlare.

Ad esempio, sapete qualcosa sull’esistenza di un pinguino cavaliere di Edimburgo? O sull’ingannevole Royal “Mile”? Forse no, ma se state pensando di partire per una vacanza studio in Scozia, quale occasione migliore per saperne di più sulla città?

In effetti ci sono alcuni fatti davvero particolari che riguardano la capitale scozzese che, anche chi conosce la città come le proprie tasche, potrebbe non aver sentito prima.

7 cose su Edimburgo

Non siete ancora convinti che Edimburgo sia una città che non annoia mai? Bene, ecco 7 particolarità che vi faranno ricredere.

1 – Il più grande festival d’arte del mondo si tiene a Edimburgo

L’Edinburgh Fringe Festival si tiene ogni anno in giro per la città, con grande affluenza di locali e turisti. Ci sono oltre 3000 spettacoli in scena con un totale di 50.000 spettacoli in 300 sedi.

Edimburgo Fringe Festival vacanza studio a Ed

Si tratta di una manifestazione così sentita che la popolazione di Edimburgo raddoppia durante il periodo del Fringe, con persone che arrivano da ogni parte del mondo solo per viverlo.

Questo festival in genere si tiene in estate ed è così particolare che dovrebbe essere nella lista dei desideri di tutti. Se siete lì in quel periodo, non dovreste in alcun modo perderlo.

2 – La saga di Harry Potter è stata pensata e girata a Edimburgo

Se siete appassionati della scuola di magia più famosa del mondo, saprete che i film dedicati a Harry Potter sono stati girati in diverse location del Regno Unito, tra cui, appunto Edimburgo.

C’è da aggiungere, però che gran parte dell’ispirazione della sua autrice JK Rowling è nata proprio a Edimburgo. Infatti, ha scritto la maggior parte dei libri di Harry Potter mentre viveva in città e ora puoi visitare alcuni bar e hotel, come Elephant House e Balmoral Hotel, dove ha trascorso del tempo scrivendo i romanzi.

visitare Elephant House vacanza studio saga di Harry Potter

Se questo non ti basta, puoi visitare anche le location dei film, tra cui GreyFriars Kirkyard e Victoria Street, o prendere il Potter Trail, un tour che ti porta attraverso i siti del giovane Harry.

3 – A Edimburgo c’è l’unico pinguino cavaliere al mondo

Il suo nome è Sir Nils Olav e vive nello zoo della città. Nils Olav è un pinguino reale, adottato nel 1972, anno in cui ricevette il ruolo di mascotte per la Guardia norvegese. In seguito ha rapidamente scalato i ranghi e ora è addirittura diventato Brigadiere!

zoo di Edimburgo viaggio studio Edimburgo

Sir Nils risiede con il resto della colonia a Penguins Rock, che comprende la più grande piscina di pinguini all’aperto d’Europa.

Dovresti sapere che lo zoo di Edimburgo ha una lunga storia che lo lega ai pinguini e alla Norvegia. La famiglia norvegese di Christian Salvesen, infatti, porto allo zoo il suo primo pinguino reale nel 1913, un altro motivo per cui Nils è così speciale.

4 – Il Castello di Edimburgo si trova su un vulcano estinto

Con le sue caratteristiche colline e valli, solcate in creste e avvallamenti, Edimburgo è una città fortemente modellata da influenze geologiche.

Gran parte della città come appare oggi è stata modellata principalmente dagli effetti dell’ultima era glaciale, e le influenze più visibili sul paesaggio urbano sono i tre vulcani spenti, i cui affioramenti dominano ancora oggi la città.

visitare il Castello di Edimburgo vacanza studio

La roccia su cui è costruito il Castello di Edimburgo è la spina di un vulcano, che si ritiene abbia circa 350 milioni di anni. La sommità della roccia si trova a 130 metri sul livello del mare, ed è proprio qui che l’occupazione della città iniziò circa 3000 anni fa.

Mentre siete a Edimburgo, assicuratevi di recarvi almeno un giorno alle 13:00 (tranne la domenica) al castello per vedere i fuochi della “One O’Clock Gun” sparati dal castello.

Un’altra curiosità: dopo un lungo incarico in Sri Lanka, nel 1838 i 78th Highlanders tornarono al Castello di Edimburgo con una sorpresa. Portarono con loro un elefante come mascotte del reggimento il quale, per un po’ di tempo, visse lì.

5 – L’animale simbolo nazionale della Scozia è l’unicorno

Tanto tempo fa la Scozia ha scelto l’unicorno, la mitica creatura, come animale nazionale. Il Paese è famoso per i suoi miti e leggende, quindi, se un posto doveva avere un unicorno, doveva essere la Scozia.

simbolo nazionale della Scozia è l’unicorno

Nella mitologia celtica gli unicorni simboleggiano unità, purezza, coraggio e forza. Si pensa che possiedano proprietà magiche nelle loro corna e sono considerati gli unici animali abbastanza potenti da sconfiggere avversari formidabili, come gli elefanti, in battaglia.

La leggenda afferma che solo le vergini possono catturare e domare un unicorno, e coloro che sono abbastanza fortunati da toccarne uno conosceranno la felicità e la gioia per il resto della loro vita.

Per centinaia di anni, lo stemma reale scozzese presentava due unicorni che proteggevano lo scudo. Quando l’Inghilterra e la Scozia si unirono nel 1707, uno degli unicorni fu sostituito da un leone. Oggi, lo stemma del Regno Unito presenta un leone sul lato sinistro dello scudo e un unicorno sul lato destro.

6 – Edimburgo è la città più verde del Regno Unito

Edimburgo ha più alberi pro-capite di qualsiasi altra città del Regno Unito. La capitale ospita anche 112 parchi, che sono il polmone della città. Per questo è stata eletta la città più verde del Regno Unito, seguita da vicino da Aberdeen e Glasgow.

parchi di Edimburgo vacanza studio con L'Astrolabio

Edimburgo ha conquistato il primo posto grazie alla sua abbondanza di spazi verdi, ma anche ai bassi livelli di inquinamento. Aberdeen ha ottenuto le migliori prestazioni per la qualità dell’aria, mentre i residenti di Glasgow sono quelli che si sforzano di più per provare a vivere in modo sostenibile.

7 – Il miglio reale non è lungo un miglio

La strada più famosa di Edimburgo si chiama The Royal Mile e si trova nel cuore della città vecchia di Edimburgo, con il Castello di alla sua testa e il Palazzo di Holyroodhouse ai suoi piedi.

Il suo nome deriva dal fatto di essere stato il percorso processionale per re e regine degli ultimi 500 anni.

The Royal Mile strada più famosa di Edimburgo

Il Royal Mile ha conservato molti edifici storici da visitare: Gladstone’s Land, The Writers’ Museum, Mary King’s Close, Tron Kirk, John Knox House e il Museo di Edimburgo, oltre che numerosi vicoli e stretti passaggi che offrono un vero assaggio del passato.

Ma la particolarità di questa strada è che, seppur sia chiamata “il miglio reale”, in realtà non è lunga un miglio. Infatti si estende per un miglio e 107 iarde, ovvero 1,8 km.

Qualsiasi sia la sua lunghezza, è un percorso interessante che tutti coloro che vengono a Edimburgo devono fare almeno una volta. Quindi non perdetelo!