Imparare le lingue straniere all’estero con L’astrolabio, non è mai troppo presto!

I motivi per imparare le lingue straniere sono tantissimi e tutti di estrema importanza!
Un passaporto per girare e scoprire il mondo, conoscere nuove culture e persone, essere più sicuri di sé, capire meglio il mondo che ci circonda, avere migliori prospettive lavorative o addirittura andare a lavorare all’estero!

La cosa importante è farlo nel modo giusto fin dall’inizio, partecipando a corsi strutturati in base all’età degli studenti e al loro livello di conoscenza linguistica, come L’astrolabio da sempre attua in tutte le sue scuole.
Il test di ingresso, previsto in loco durante il 1° giorno di scuola, serve proprio a determinare il livello di appartenenza del singolo studente, attraverso il  suo grado di conoscenza linguistica. 

Una volta formate le classi, avranno inizio le lezioni tenute da esperti insegnanti abilitati all’insegnamento agli studenti stranieri. Lezioni giornaliere obbligatorie per tutti e certificato di frequenza rilasciato dalla scuola al termine del corso attestante il livello raggiunto ed i risultati acquisiti durante il soggiorno, secondo gli standard internazionali, come da specifica del “Quadro di riferimento Europeo” redatto dal Consiglio d’Europa e di seguito riportato.

Tutti i corsi di studio proposti nel presente sito sono riconosciuti dal British Council o da un Ente similare nei Paesi diversi dalla Gran Bretagna. Il materiale didattico è fornito dalle singole scuole.

Corso Explorers (ABC)

Adatto ai bambini delle scuole elementari da 7 a 11 anni, prevede 15 ore di lezione a settimana.

Il programma Explorers mira a coinvolgere gli studenti più giovani tramite divertenti attività di gruppo come teatro, performances e progetti di lavoro che li aiuteranno ad aumentare la fiducia in loro stessi e farsi nuovi amici provenienti da altri paesi!

Tra le tante attività proposte ci saranno:
• Vocabulary Building & Interactive Communication
• Project-Based Learning
• Environmental Awareness Themes
• Drama & Performance

Corso Voyager 

Adatto ai ragazzi delle scuole medie dagli 11 ai 14 anni, prevede di solito 15 ore di lezione a settimana, in classi composte da circa 15 studenti.

Il programma Voyagers mira a sviluppare competenze linguistiche attraverso divertenti attività di squadra come:
• Communicative Language Skills & Functional English
• Content & Language Integrated Learning (Clil)
• Introduction to 21st Century Skills; Creative Thinking, Problem Solving…
• Global Citizenship; Cultural Exchange Event, Global Environmental Awareness Projects


Corso Trailbrazer 

Adatto ai ragazzi delle scuole superiori dai 14 ai 17 anni, prevede di solito 15 ore di lezione a settimana, in classi composte da circa 15 studenti.

Il programma Trailblazers è mirato a migliorare gli skills dei nostri adolescenti, sfidandoli ad usare l’inglese in modo sempre più stimolante, acquisendo maggiore fiducia ed imparando a diventare giovani adulti di successo.

Le attività proposte sono per esempio:
• Communicative Language Skills & Functional English
• 21st Century Skills; Debating, Business Innovation, Critical Thinking…
• Global Citizenship; Cultural Exchange Event & Global Environmental Awareness Projects


Corso General

Adatto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, prevede di solito 15 ore di lezione a settimana, in classi composte da circa 15 studenti.

Tutti i corsi, dal livello più semplice al più elevato, sono tendenzialmente mirati all’arricchimento del vocabolario, all’esercizio e alla comprensione. Le lezioni si svolgono al mattino o al pomeriggio, a settimane alterne, oppure per intere giornate per ottimizzare il tempo dedicato alle escursioni full day.

Corso World of Work

Riservato ai ragazzi maggiori di anni 14 con livello linguistico minimo B1.

Il programma World of Work mira a migliorare la comunicazione in inglese per familiarizzare al meglio con il mondo del lavoro all’estero al quale presto potrebbero volersi affacciare imparando come cercare un lavoro, come preparare un CV in inglese, come presentarsi e superare un colloquio di lavoro.

Certificazioni

Chi desidera ottenere, oltre al classico certificato di frequenza, un diploma maggiormente riconosciuto, può facoltativamente iscriversi, ove previsto, ad un esame ufficiale riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione italiano. In Gran Bretagna vi proponiamo il Trinity GESE Exam, mentre in Irlanda abbiamo il TIE.
Una volta deciso di iscriversi al Trinity o al TIE, consigliamo di rivolgersi al proprio insegnante d’inglese in Italia per un consiglio sul “topic” da discutere con l’esaminatore in loco. All’estero sarà il capogruppo ad affiancare i ragazzi interessati per apportare gli ultimi accorgimenti necessari alla preparazione dell’esame.
Il certificato di superamento verrà spedito via mail allo studente.
Per iscriversi all’esame, ove previsto, basterà specificarlo nell’apposita casella all’interno della Domanda d’Iscrizione e aggiungerne il relativo supplemento all’acconto. Nessuna prenotazione potrà essere accettata dopo il mese di maggio.

Trinity GESE Exam in Gran Bretagna
Si tratta di un esame che prevede un colloquio individuale su un argomento a scelta con un insegnante del Trinity College di Londra. La durata dell’esame varia a seconda del livello che si desidera raggiungere. Durante il soggiorno all’estero gli insegnanti inglesi, con l’aiuto e l’assistenza del Capogruppo, organizzeranno delle sessioni supplementari in preparazione all’esame, senza ulteriori costi aggiuntivi.
Per ogni sessione d’esame è richiesto un minimo di 15 partecipanti e si svolgerà online. 

TIE in Irlanda
Il Test of Interactive English è un esame che prevede una prova scritta e una prova orale, su argomenti preparati in Italia prima dell’arrivo, che verranno valutate separatamente. L’esame, adatto a tutti gli studenti, dal livello principiante all’avanzato, ha una durata complessiva di circa un’ora e mezza.
L’unico centro in cui viene svolto è Dublino. Per sostenere l’esame potrebbe essere necessario spostarsi da un centro all’altro.

Quadro comune di riferimento europeo Trinity TIE
A1 comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari che riguardano i bisogni concreti. Sa presentare sé stesso e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente. 2 1
A2 comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad informazioni personali e familiari: gli acquisti, l’ambiente e il lavoro. Comunica su argomenti di routine che richiedono uno scambio diretto di informazioni. Riesce a partecipare a brevi conversazioni e ad esprimere bisogni immediati con frasi semplici. 3-4 2
B1 comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola e il tempo libero. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di descrivere esperienze, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le sue opinioni e i suoi progetti. 5-6 3
B2 comprende la maggior parte di testi di attualità, notiziari e film. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza che rende possibile un’interazione con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e spiegare un punto di vista fornendo i pro e i contro su un argomento d’attualità. 7-8-9 4
C1 comprende discorsi lunghi, testi complessi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza e usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati, concludendo in modo appropriato. 10-11 5
C2 riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in presentazioni coerenti. Sa esprimersi in modo scorrevole e riesce a scrivere testi chiari, riassunti e recensioni di opere letterarie o specialistiche. 12 6