Malta è una nazione molto piccola, ma con tanto da offrire. Tre sono le isole principali dove storia e mare blu rendono ogni luogo incantevole.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Malta durante il tuo prossimo viaggio o vacanza, questo è il posto giusto.

Malta è un Paese formato da un intero gruppo di isole le cui tre principali sono: Malta, Gozo e Comino. Una nazione davvero piccola, basti pensare che in auto si può arrivare da un capo all’altro dell’isola principale in poco più di un ora.

Eppure, il Paese ha svolto un ruolo di estrema importanza nella storia. A Malta ci sono reperti storici risalenti a  5000 anni fa, considerati tra i più antichi rimasti sulla terra.

Le isole hanno visto nei secoli dominazioni di ogni tipo: di qui sono passati cavalieri medievali, è stata una colonia inglese, ha svolto un ruolo significativo in entrambe le guerre mondiali ed è ora membro dell’Unione Europea.

Cosa vedere a Malta? Innanzitutto ci sono tantissime bellezze storiche da visitare.

Cosa vedere a Malta

La Valletta, la capitale, è la più piccola capitale europea per superficie e l’intero paese conta appena 450.000 abitanti in totale. Altri centri più grandi sono Sliema, St Julian’s (dove si concentra la maggior parte della movida giovanile notturna), Bugibba e Victoria, la capitale dell’isola di Gozo.

Per chi desidera vivere al sole, Malta è, certamente, il posto dove andare. Qui si ha una media di 300 giorni di sole all’anno.

Per quanto riguarda la cultura maltese, il tempo di Malta scorre molto rilassato. Chi viene qui, lo fa nell’ottica di vivere dei giorni e lenti e senza stress.

cosa vedere a MaltaA Malta il cibo è ottimo. Data la posizione nel Mediterraneo, il pesce è fresco e abbondante, assolutamente da provare.

Per conoscere la cultura storica della pesca basta recarsi a Marsaxlokk un tradizionale villaggio di pescatori con barche colorate che ingombrano la baia e la strada di fronte alla riva fiancheggiata da ristoranti di pesce fresco.

Ogni domenica a Marsaxlokk (o Marsa Scirocco) si tiene il mercato del pesce all’aperto, dove si può acquistare il pescato mattutino da cucinare a casa, oppure scegliere di mangiare in uno dei tanti ristoranti lungo la strada.

Mdina è l’antica capitale di Malta con 4000 anni di storia, definita la “città del silenzio”. Non è difficile capire il perché: l’accesso alle auto al centro storico è limitato quasi esclusivamente ai circa 300 residenti.

cosa fare a Malta

Ciò contribuisce a regalare un’atmosfera tranquilla mentre si passeggia per le strette strade acciottolate ammirando le antiche abitazioni, chiese e una manciata di negozi caratteristici. Il tutto condito da una vista spettacolare sull’isola.

L’intera città di La Valletta, la capitale, è stata insignita dello status di patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo lungomare, incredibile al tramonto, offre al pubblico splendidi giardini paesaggistici (gratuiti) dove passeggiare e godere di una meravigliosa vista panoramica sul Grand Harbour.

Passeggiando per le strade di La Valletta si incontrano bellezze architettoniche straordinarie che infondono alla città un’atmosfera surreale quasi da set cinematografico.

Da non perdere il Palazzo del Gran Maestro (ancora utilizzato per i ricevimenti di Stato), la Concattedrale di San Giovanni, gli Upper Barrakka Gardens, costruiti in cima a un bastione, dove ogni giorno, a mezzogiorno, personaggi vestiti con le uniformi dell’artiglieria britannica si esibiscono con un saluto dai cannoni sottostanti.

A Mosta si trova la meravigliosa chiesa dedicata all’Assunzione di Maria, dove è ancora conservata una bomba della seconda guerra mondiale mai esplosa.

monumenti isola maltaQui è d’obbligo anche visitare la sua cupola, considerata la quarta cupola più grande del mondo.

È facile farsi trasportare indietro nel tempo con una visita alle tre città fortificate di Cottonera; Vittoriosa, Senglea e Cospicua.

Protese nelle acque del Porto Grande, le insenature di queste città marittime sono state utilizzate fin dall’epoca fenicia. Oggi sono pieni di yacht eleganti e circondati da case pittoresche.

Il modo più semplice per vedere le Tre Città è fare un giro turistico in barca, ma si può optare anche per tour autoguidato con i Rolling Geeks o un rilassante autobus d’epoca.

E chi non ama Braccio di Ferro? Il Popeye Village, noto anche come Sweethaven Village, può apparire come un ammasso di edifici rustici e sgangherati, ma è molto di più. Si tratta del vero  set cinematografico dove è stato girato il musical del 1980 “Popeye”, oggi trasformato in  un’attrazione divertente per grandi e piccoli!

Per gli amanti dei paesaggi marini, la Grotta Azzurra è uno dei posti più incantevoli di Malta, soprattutto per esplorare le bellezze naturali del paese.

La Grotta Azzurra, o Blue Grotto, è uno straordinario mix di grotte marine che si sono naturalmente formate nei millenni. Arroccata all’estremità meridionale di Malta e facilmente raggiungibile in barca oppure ammirarla dall’alto, arrivando in auto o in pullman.

Cosa vedere a Malta: Gozo e Comino

vacanze a gozo e cominoOltre a visitare Malta ci sono anche le splendide Gozo e Comino che meritano anch’esse di essere visitate.

Anche con la perdita della Azure Window nel marzo del 2017, Gozo è un’isola del territorio maltese dove la bellezza non smette mai di stupire.

Vicino ai resti del famoso arco crollato, si può ancora nuotare in una meravigliosa piscina naturale, il Blue Hole o Blue Grotto,  dove gli strati di acque turchesi invitano sicuramente a fare un tuffo.

Sempre nell’Isola di Gozo, vicino al villaggio di Għarb c’è Ta’ Pinu, una splendida basilica e santuario tra i più famosi della piccola isola e sicuramente uno degli angoli migliori di Malta.

Ci sono alcune cose che rendono Ta’ Pinu così speciale, per esempio, il fatto che sia arroccato in una campagna, circondata dal nulla, il che lo rende ancora più suggestivo, ma anche i racconti di persone che affermano di aver ricevuto qui dei miracoli.

La Rotonda di Xewkija è un’altra splendida e vasta chiesa nella città di Xewkija. In competizione con la Cupola di Mosta a Malta, la Rotonda di Xewkija ha in realtà la terza cupola più grande del mondo e si trova proprio all’interno della città più antica di Gozo.

Un viaggio a Malta non può definirsi completo senza aver visto la Laguna Blu, una grande “piscina” il cui mare color acquamarina è da cartolina e lascia letteralmente a bocca aperta.

Un vero paradiso per gli amanti dell’acqua a Comino, un’isoletta di quattro chilometri quadrati, dove non esistono auto e praticamente disabitato, a parte i turisti che la popolano tutto l’anno e le poche attività ricettive.

Malta è una meta molto amata anche dalle scuole che organizzano qui moltissimi stage linguistici e dai giovani che l’hanno eletta una delle destinazioni preferite per le vacanze studio estive e vi trascorrono sopratutto il mese di luglio dove la vita notturna diventa davvero effervescente.

Dove dormire a Malta

hotel la valletta Collocato a Valletta – con vista proprio sul Porto Grande, e colpo d’occhio sulle murature in pietra dorata delle Tre città oltre un braccio di mare –Iniala Harbour House appare come l’espressione più compiuta di luxury hotel reperibile sul posto.

Articolato su ben quattro costruzioni risalenti al 1.600, edificate in pietra dal color del miele, la facciata classicheggiante dell’hotel tradisce in realtà il complesso gusto eclettico con cui sono stati arredati gli ambienti interni.

I mobili sono stati commissionati quasi tutti su pezzi unici personalizzati allo scopo, e sono abbondanti le opere di arte moderna che sorprendono continuamente gli ospiti lungo i corridoi, negli angoli ed entro apposite nicchie.

In più di un caso, un insistito minimalismo modernista finisce col richiamare proprio ambienti e stilemi ricorrenti nei templi megalitici.

hotel resort a la valletta Momenti di benessere interno sono garantiti da un’area fitness attrezzata in maniera imponente e da un raffinato ambiente termale sotterraneo.

Ma alla piscina ipogea si aggiunge anche la facoltà di utilizzo della spettacolare piscina panoramica outdoor del convenzionato hotel The Phoenicia Malta, ubicato nelle vicinanze.

I 23 ambienti privati suddivisi fra camere da letto e suite sono molto diversificati ma ricorrono tutti gli elementi associati a un’idea di massimo comfort, come le spettacolari e accessoriate sale da bagno; mentre sui dettagli di altre utilità e comodità si arriva anche a delle sorprendenti stravaganze.

L’hotel Iniala Harbour House sfodera anche un ristorante che, a soli sei mesi dalla sua apertura, è stato insignito di una Stella Michelin grazie ai risultati raggiunti dallo chef anglo-americano Alex Dilling.

La cucina maltese

ristoranti tipici la vallettaUbicato in terrazza con ampia vista panoramica, l’offerta gastronomica di ION – The Harbour sta dando un significativo contributo alla crescita della reputazione dell’alta cucina maltese, basandosi anche su di un dichiarato utilizzo di prodotti locali.

Cosa vedere a Malta: i siti megalitici

Un altro importante motivo per dimorare a Iniala Harbour House, durante un viaggio a Malta dalla sensibilità megalitica, sta nella prossimità del nostro hotel al Museo nazionale di archeologia della Valletta, distante appena 400 metri.

Questa tappa costituisce il degno complemento di una visita ai templi, per la possibilità di osservare manufatti neolitici risalenti addirittura al 5.000 a.C. – fra quelli rinvenuti nella grotta preistorica di GħarDalam, altro sito notevole visitabile sull’isola.

Ceramiche decorate, serie di statuette, accurate ricostruzioni degli ipogei e delle planimetrie dei templi insieme ad altari e grandi statue, popolano le sale del museo e offrono l’opportunità di una appagante visita complementare che potrà – a seconda delle preferenze, delle contingenze o di un pizzico di sana improvvisazione– precedere o seguire le escursioni all’aria aperta nelle aree dei templi.

E se cercate un pò di leggerezza e svago e soprattutto siete con i vostri ragazzi, a Malta ci sono anche una serie di parchi a tema uno più divertente dell’altro.