DOCUMENTI NECESSARI:

A-
 Passaporto: alla partenza dovrai essere munito del tuo passaporto personale (in originale), in corso di validità che ovviamente dovrà essere sempre a portata di mano e pronto per essere esibito al controllo doganale. NON METTERE nella valigia da stiva.
B – Certificato di Affidamento del Minore: se hai meno di 14 anni, oltre al passaporto, dovrai portare con te il “Certificato di Affidamento del Minore” che i tuoi genitori/tutori dovranno farsi rilasciare dalla Questura e per il quale è necessario essere in possesso della copia del Documento d’identità del tuo Capogruppo. La richiesta di tale Certificazione può essere gestita telematicamente, prenotandosi su “Agenda Passaporto” cliccando qui. Quando il Certificato sarà pronto per il ritiro, riceverai una mail direttamente dalla Questura. I cittadini NON italiani dovranno invece rivolgersi ai Consolati/Ambasciate del Paese di destinazione per ricevere informazioni ed istruzioni relativi ai Documenti necessari per l’ingresso.
C – Tessera Sanitaria Nazionale
D – Certificato dell’avvenuta doppia dose di vaccino COVID-19 (richiesta solo dalla New York Kean University)
E – ESTA da richiedere e pagare online con carta di credito al seguente link: https://www.cbp.gov/travel/international-visitors/esta?language_content_entity=en.

IMPORTANTE: passaporto, certificato vaccinale ed ESTA sono da portare sempre con sé perché potrebbero essere richiesti in qualsiasi momento durante il viaggio.

Regole e restrizioni governative potrebbero cambiare, senza alcun preavviso, anche in fase di viaggio.



BAGAGLI:

Il biglietto aereo include:
– 1 bagaglio in stiva  (peso e misure variano da vettore a vettore).
Consigliamo di non partire con la valigia al massimo del peso e di chiuderla con un lucchetto TSA (obbligatorio per destinazioni extra Europa), acquistabile nelle valigerie o in aeroporto, per evitare danni in caso di controlli doganali.
Eventuali esuberi di peso o bagaglio, dovranno essere regolati direttamente in aeroporto da parte del partecipante, in base alle regole della compagnia aerea.
1 bagaglio a mano  (peso e misure variano da vettore a vettore).
Nel bagaglio a mano eventuali liquidi o creme (che consigliamo vivamente di mettere nel bagaglio imbarcato) andranno riposti in contenitori di max. 100 ml l’uno e conservati in un sacchetto trasparente di plastica risigillabile di 18 x 20 cm.
Sempre nel bagaglio a mano, consigliamo di mettere un cambio completo di vestiario e biancheria intima, nel caso in cui la valigia venga recapitata in ritardo, soprattutto in caso di scalo tecnico.

NOTA BENE: prima della partenza vi raccomandiamo di consultare i siti della compagnia aerea con cui volerete, per ottenere informazioni aggiornate e precise relative a pesi e/o misure dei bagagli (se il viaggio prevede l’utilizzo di più compagnie aeree, bisogna attenersi a pesi e misure più restrittivi). Per comodità di seguito riportiamo i link delle maggiori compagnie aeree da noi utilizzate:
EK – EMIRATES
AZ – ITA AIRWAYS
UX – AIR EUROPA

Pasti a bordo: sono forniti dalle compagnie aeree SOLO sui voli Intercontinentali. Sui voli internazionali possono essere acquistati a bordo, ma solo tramite pagamento con carta di credito.



COSA METTERE IN VALIGIA
(da valutare in base alla destinazione):

Consigliamo vivamente abbigliamento pratico e comodo di uso abituale:

  • magliette intime, mutande e calze
  • magliette a manica corta e a manica lunga
  • pantaloni corti
  • jeans o pantaloni lunghi
  • felpe o maglioncini sia leggeri che pesanti
  • giacca o giubbotto pesante
  • k-way o giubbino impermeabile
  • 2 paia di scarpe
  • 1 paio di scarpe da ginnastica
  • ciabatte da camera
  • cappellino
  • pigiami
  • asciugamani (se non forniti dal college/hotel)

Consigliamo di mettere in valigia anche una sacca per gli indumenti sporchi e 2 retine per lavatrice. Presso i college/hotel sarà possibile lavare gli indumenti presso la lavanderia a gettoni (se presente). Il lavaggio è a gettoni e a carico dello studente.

Per le attività sportive:
costume da bagno e cuffia per piscina (possono sempre servire), ciabatte di plastica, accappatoio/asciugamano grande in microfibra

Set da toilette:
nella valigia imbarcata (NON nel bagaglio a mano) non devono mai mancare: spazzolino, dentifricio, shampoo e bagnoschiuma accuratamente riposti in contenitori infrangibili a chiusura ermetica, oltre a pettine, spazzola e phon.

Adattatore:
è necessario munirsi dell’adattatore di corrente, che servirà anche per ricaricare il cellulare.

Pocket Money:
per le destinazioni europee consigliamo di portare con sé il controvalore in valuta locale pari a €130-150 a settimana, mentre per i viaggi negli USA o altre destinazioni extra europee circa €150-200 a settimana. Questi importi saranno necessari per eventuali spese personali. Gli importi possono essere aumentati o diminuiti in base all’età e alle esigenze del partecipante o in base a quanto suggerito dal Capogruppo. Consigliamo però vivamente di munirsi di una carta di credito prepagata in quanto sempre più attività commerciali (tra cui i negozietti all’interno dei college) non accettano il pagamento in contanti. Inoltre la carta può essere comodamente e rapidamente ricaricata dai genitori al bisogno.

Astuccio:
portare un astuccio per la cancelleria completo di penne, matite e gomma. Il materiale scolastico sarà invece fornito dalla scuola.



REGOLAMENTO STUDENTI IN CAMPUS:


Lezioni: è richiesta la puntualità ed è obbligatoria la frequenza; segnaleremo ai genitori i casi di assenze ingiustificate.
Camera: lo studente dovrà tenere la propria camera sempre in ordine, per consentire al personale di effettuare le pulizie.
Rientro serale: è vietata l’uscita serale senza la presenza del Capogruppo, anche agli studenti maggiorenni.
Lavanderia: servizio a pagamento, da pagare sul posto.
Visite amici/parenti: devono essere preventivamente annunciate ed autorizzate.  Sono ammesse esclusivamente nelle aree comuni e mai nelle camere.
Autostop/furti/droga/reati: sono severamente vietati. In caso di trasgressione è previsto il rimpatrio immediato a spese dello studente.
Fumo/bevande alcoliche: sono vietati ai minorenni. Ai maggiorenni è proibito fumare e bere alcolici in camera da letto, a scuola e ovunque vi sia il divieto.
Lo studente trovato in stato di ebrezza, verrà immediatamente rimpatriato a sue spese, anche se maggiorenne.
Danni: i danni volontari arrecati a cose o persone verranno addebitati direttamente allo studente e dovranno essere liquidati in loco prima del rientro in Italia.
Permessi: per potersi assentare dal College senza il Capogruppo occorre un permesso scritto e firmato da entrambi i genitori, dove si declina la responsabilità a L’astrolabio e ai suoi rappresentanti all’estero. Tale permesso deve essere inviato a L’astrolabio prima della partenza e avrà effetto solo se non intralcerà le attività del gruppo. In caso contrario non sarà preso in considerazione.
Deposito cauzionale: all’arrivo in campus verrà richiesto un deposito cauzionale pari a circa $100 per studente alla New York Kean University, Miami St. Thomas University e al Wagner College di New  York, che verrà rimborsato a fine soggiorno o trattenuto in caso di danni vandalici.

Nota bene: è richiesto a tutti, compresi gli studenti maggiorenni, un comportamento corretto, nel rispetto delle regole stabilite dalla scuola estera e dal Capogruppo. Per eventuali trasgressioni potrebbero essere presi provvedimenti finanche il rimpatrio a proprie spese.



LINK ASSICURATIVI:

Qui troverai le condizioni dell’*Assicurazione Europ Assistance (obbligatoria)
Dovrai leggere attentamente nel caso dovessero servirti in viaggio.
Il numero identificativo della tua tessera sarà rappresentato dal numero pratica riportato sull’estratto conto che ti abbiamo spedito in una precedente mail.

Qui troverai le condizioni dell’*Assicurazione Integrativa facoltativa (se indicata sul tuo estratto conto)
Dovrai leggere attentamente nel caso dovessero servirti in viaggio.