Scoprire il mondo e arricchire il proprio bagaglio culturale, entrando in contatto con scuole di lingua internazionali e con studenti provenienti da ogni parte del globo. In due parole, vacanze studio.

La formula delle vacanze studio di gruppo trova grande apprezzamento tra i ragazzi di ogni età. Permette infatti di imparare, o perfezionare, una lingua straniera attraverso esperienze divertenti ed emozionanti.

Coinvolgente per definizione, è un’esperienza formativa che garantisce la full immersion linguistica, portando i ragazzi in un Paese straniero per apprendere la lingua autoctona.

E se nella maggior parte dei casi la lingua è l’inglese, le agenzie di vacanze studio più strutturate propongono soluzioni anche per l’approfondimento del tedesco, del francese, dello spagnolo, eccetera.

viaggio studio di gruppo con l'Astrolabio

Indipendentemente dalla destinazione, l’obiettivo delle agenzie, tra cui la nostra, che propongono questo genere di esperienze è offrire ai ragazzi dei viaggi indimenticabili.

Ragione per cui le escursioni e le attività proposte possono variare, anche sensibilmente, a seconda del pacchetto di viaggio specifico.

Ciò che invece tende a rimanere costante è l’organizzazione del viaggio di gruppo, che oltre a garantire una crescita linguistica e personale, mette i ragazzi in condizione di viaggiare con la massima sicurezza.

Sì, perché l’organizzazione della vacanza studio di gruppo impone sempre la presenza di un capogruppo. Figura che si impegna a fornire ai partecipanti tutto il supporto di cui hanno bisogno in loco.

Senza contare che, scegliendo le realtà più autorevoli del settore, genitori e ragazzi possono contare sull’affidabilità di agenzie altamente qualificate, che si appoggiano solo a centri di lingua qualificati.

soggiorno studio all'estero New York

Gruppo e capogruppo: come è organizzata una vacanza studio di gruppo

Le vacanze studio progettate da agenzie competenti e specializzate nel settore prevedono sempre un capogruppo. Si tratta di un’insegnante che accompagna i ragazzi in viaggio fin dalla partenza dall’Italia.

Il rapporto con gli studenti che prendono parte al viaggio studio si mantiene per tutta la loro permanenza e fino al rientro a casa.

Il suo ruolo è sia di supervisione che di supporto. Perché oltre ad aiutare i ragazzi ad orientarsi tra lezioni, escursioni e spostamenti vari, il capogruppo è a loro disposizione per gestire eventuali difficoltà: dai problemi di carattere sanitario all’acquisto di un biglietto del trasporto pubblico.

corsi di inglese all'estero

Gli studenti possono contare su di lui ogni giorno, 24 ore su 24. E ovviamente questo docente li accompagna in ogni escursione e visita guidata a monumenti e città.

L’unico momento in cui il capogruppo è assente, quando i ragazzi non sono presso i loro alloggi, è quello delle lezioni di lingua.

Sebbene al capogruppo sia richiesta una conoscenza adeguata della lingua parlata nel paese di destinazione, le ore di studio si tengono in presenza di soli insegnanti madrelingua.

La parte didattica delle vacanze studio di gruppo è infatti affidata completamente ai centri di lingua in loco, presso cui si tengono le lezioni e che rilasciano gli eventuali attestati di partecipazione ai ragazzi.

Ma come è composto il gruppo dei partecipanti alla vacanza studio? Generalmente le vacanze studio prevedono gruppi di studenti relativamente piccoli, con 15-20 partecipanti al massimo.

La ragione di questa scelta è fare in modo che i ragazzi siano seguiti adeguatamente sia in classe, durante le lezioni di lingua, sia dal capogruppo.

In caso di gruppi troppo numerosi, infatti, l’accompagnatore potrebbe avere difficoltà nel fornire la giusta assistenza a tutti i ragazzi.

Quanto alla provenienza degli studenti, è pratica comune che l’agenzia viaggio riunisca in uno stesso gruppo studenti provenienti da una medesima area. Così da organizzare gli spostamenti siano il più comodi possibile per tutti i partecipanti.

Lezioni ed escursioni per una full immersion linguistica

Sebbene sia pratica comune creare gruppi di studenti con un’età omogenea, una volta arrivati presso il centro di lingua di destinazione, i ragazzi vengono divisi in classi sulla base delle loro competenze.

La prima lezione prevede infatti un test di lingua, volto a suddividere i ragazzi in gruppi ristretti così che gli insegnanti madrelingua possano concentrarsi sulle specifiche necessità di ogni singolo studente.

A seconda dell’età e del livello linguistico sono disponibili corsi base per bambini delle scuole elementari, corsi intermedi per studenti delle scuole medie e corsi avanzati dedicati agli studenti delle scuole superiori.

Le ore di lezione sono generalmente 15-20 a settimana e le attività proposte mirano ad arricchire il vocabolario, stimolare le capacità di conversazione in lingua, aumentare la sicurezza dei ragazzi.

lezioni ed escursioni per una full immersion linguistica vacanza studio di gruppo

Non solo lezioni. I ragazzi imparano la lingua anche attraverso le escursioni e le altre attività proposte per il tempo libero.

Le vacanze studio di gruppo prevedono infatti momenti ricreativi che vedono la presenza del capogruppo e degli activity leaders: figure madrelingua che fanno riferimento agli istituti di lingua di destinazione e che propongono iniziative divertenti e coinvolgenti.

Dai tornei di pallavolo ai match di basket, fino a gite alla scoperta della zona circostante.

Generalmente i piani di viaggio studio di gruppo contemplano sia escursioni di mezza giornata sia uscite di un’intera giornata.

Meta di queste gite sono le città vicine alla località in cui soggiornano i ragazzi. Le attività in questo caso includono visite a castelli, cattedrali e musei. Sempre con la presenza del capogruppo.

E per la sera? I viaggi studio possono includere serate danzanti, visione di film in lingua originale, serate a tema karaoke e persino Murder Mistery Night!

College, famiglia e hotel: tutte le sistemazioni per i ragazzi in viaggio

Una delle questioni che generalmente preoccupa di più i genitori dei ragazzi che partono per un viaggio studio di gruppo è la sistemazione. In questo senso le opzioni più gettonate sono tre:

  • College: in questa categoria rientrano sia le residenze universitarie e scolastiche, adatte ai ragazzi delle scuole superiori, sia boarding school riservate ai ragazzi più piccoli. Nel primo caso le camere sono generalmente singole e con bagno privato. Nel secondo le camere ospitano di solito almeno due studenti e i bagni sono condivisi. Le strutture offrono ai ragazzi connessione internet, servizi di lavanderia, aree comuni, eccetera.
  • Famiglia: è la sistemazione perfetta per i ragazzi a partire dai 13 anni. A differenza delle altre opzioni, permette agli studenti di vivere la quotidianità di una famiglia con una cultura diversa dalla propria. Richiede però anche una certa autonomia negli spostamenti, perché spesso è necessario utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere l’istituto dove si tengono le lezioni.
  • Hotel: è una soluzione contemplata solo per le vacanze studio organizzate in località dal grande appeal turistico, ma dove i college sono pressoché inesistenti. Un esempio emblematico è Malta. Questo genere di sistemazione non è consigliata per i ragazzi più giovani, ma è senza dubbio adatta agli studenti delle scuole superiori.