Le affascinanti tradizioni ancora vive nei college di Oxford e Cambridge: cerimonie e goliardie, un mondo dove la storia ancora influenza il presente.
Le università di Oxford e Cambridge, due dei più prestigiosi college del mondo, vantano una storia che si estende per secoli, durante i quali hanno coltivato non solo eccellenza accademica ma anche un insieme di tradizioni singolari e curiose.
Queste usanze, spesso tramandate di generazione in generazione, hanno contribuito a creare un senso di comunità e continuità storica. Si tratta di cerimonie solenni, rituali goliardici o semplicemente di una terminologia specifica. In questo articolo, esploreremo alcune di queste usanze uniche che rendono l’esperienza universitaria in questi atenei davvero speciale.
Indice dei contenuti
Il fascino delle corse e delle cerimonie
Quando gli studenti iniziano il loro percorso a Trinity College, a Cambridge, hanno l’opportunità di partecipare alla famosa corsa “Great Court Run”. Questo evento, immortalato nel film “Momenti di gloria”, prevede che gli studenti tentino di completare il giro del Great Court nel tempo impiegato dal rintocco del campanile a segnare mezzogiorno.
Con una distanza di circa 340 metri, è una sfida appassionante per gli atleti, soprattutto prima della cena di matricola. Nel 1988, questa corsa fu riproposta per beneficenza da leggendari atleti come Sebastian Coe e Steve Cram, anche se nessuno dei due riuscì a battere il tempo del campanile, che è di 44,4 secondi.
L’ingresso solenne nella Bodleian Library
A Oxford, la tradizione accademica si riflette anche nell’accesso alla Bodleian Library. Gli studenti, durante una cerimonia formale, fanno un solenne giuramento di non danneggiare i libri, non segnarli o rovinarli in alcun modo, e di non accendere fuochi all’interno della biblioteca.
Questo rito simboleggia l’importanza della conoscenza e del rispetto per i testi antichi, ma sottolinea anche il ruolo fondamentale della Bodleian come custode della storia e del sapere accumulato nel corso dei secoli.
La biblioteca, una delle più antiche d’Europa, è ritenuta un vero e proprio santuario per studiosi e appassionati di letteratura, e in effetti ogni volume rappresenta un tesoro inestimabile del patrimonio culturale.
Il codice di abbigliamento: sub fusc
Un altro aspetto peculiare è l’abbigliamento richiesto durante gli esami. Gli studenti devono indossare il “sub fusc”, un codice di abbigliamento che varia a seconda del corso di studio e dello status accademico.
Per esempio, gli uomini devono indossare un abito nero, camicia bianca e papillon bianco, mentre le donne portano una gonna nera, camicia bianca e cravatta nera.
Le regole sono però state aggiornate nel 2012, e ora agli studenti è permesso scegliere il sub fusc di qualsiasi genere. Inoltre, gli studenti indossano diversi tipi di ghirlande floreali: una bianca per il primo esame, rosa per gli esami intermedi e rossa per l’ultimo esame.
Tradizioni goliardiche: Il pennying
Oxford è famosa anche per il gioco del “pennying”, risalente al XIV secolo. Il gioco consiste nel far cadere una moneta nel bicchiere di un compagno senza farsi notare. Se l’impresa riesce, il destinatario deve bere tutto d’un fiato.
Tuttavia, se l’autore della burla non riesce a identificare correttamente la data sulla moneta, è lui a dover bere. Questo gioco, originariamente nato come una burla tra studenti e professori, ha evoluto regole più complesse nel corso dei secoli, aggiungendo un ulteriore livello di astuzia e spirito competitivo alla vita sociale dei college.
La birra gratuita di Lincoln College
Un’altra tradizione pittoresca si svolge il giorno dell’Ascensione, quando il Lincoln College offre birra gratuita agli studenti del Brasenose College, in segno di riconciliazione per un antico conflitto che risale al XIII secolo.
Si narra che durante una rivolta tra cittadini e studenti, un alunno del Brasenose fu lasciato fuori dai cancelli del Lincoln College e venne ucciso dalla folla. Da allora, questa tradizione è diventata un atto simbolico di scuse.
Durante lo stesso evento, vengono lanciate monete dal tetto del college ai bambini delle scuole locali, un tempo arroventate per insegnare l’importanza della prudenza e per dissuadere dall’avidità. Oggi, fortunatamente, le monete non sono più riscaldate e l’evento è diventato una festa gioiosa per i più piccoli.
Antiche usanze di Queen’s College
A Queen’s College, il Capodanno è segnato da una cena tradizionale durante la quale il tesoriere inserisce un ago nel taschino di ciascun ospite, simbolo di parsimonia per l’anno a venire. Questa tradizione deriva dal gioco di parole sul nome del fondatore del college, Robert of Eglesfield.
L’uso dell’ago e del filo simboleggia la parsimonia e l’importanza della cura e della meticolosità nel tessere i legami della comunità accademica, un richiamo al valore del lavoro diligente e della frugalità nel perseguire il sapere.
Il banchetto del Cinghiale
Una delle celebrazioni più antiche è il “Boar’s Head Feast” di Queen’s College, che ha origine nel XIV secolo. Secondo la leggenda, uno studente uccise un cinghiale selvaggio con una copia delle opere di Aristotele, soffocandolo. Ogni anno, il banchetto celebra questo evento con un maialino arrosto.
I misteri di All Souls College
All Souls College di Oxford è forse il più enigmatico, riservato esclusivamente ai fellows, accademici di altissimo livello. Qui si celebra ogni cent’anni la “caccia al mallard”, una cerimonia che affonda le sue radici in una leggenda secolare.
Secondo la tradizione, durante la costruzione del college nel 1347, i lavoratori scoprirono un enorme germano reale in una fogna. Questa scoperta venne celebrata con un festeggiamento che, nel tempo, si è trasformato in una processione rituale. Ogni secolo, i fellows rievocano questa caccia con una processione notturna seguita da canti, torce e lanterne, mentre vanno simbolicamente in cerca del leggendario uccello.
L’evento è caratterizzato da una forte componente simbolica e si conclude con una grande festa che coinvolge tutti i membri del college, rinnovando lo spirito di comunità e tradizione.
Le celebrazioni del primo maggio a Magdalen College
Anche Magdalen College celebra una tradizione unica all’alba del primo maggio, con cori in abiti bianchi che intonano madrigali medievali dalla torre, creando un’atmosfera suggestiva e solenne. Dopo il canto, le campane suonano per celebrare l’inizio della primavera, seguite dai tradizionali tuffi nel fiume Cherwell.
Nonostante la profondità del fiume sia di solo 1 metro e 20 circa, il salto dal ponte è considerato un rito di passaggio per molti studenti, che si lanciano nell’acqua fredda per festeggiare l’arrivo della bella stagione. Questo evento attira una grande folla ogni anno, inclusi turisti e residenti locali, e rappresenta un modo vivace e comunitario di accogliere la primavera.
Tradizioni linguistiche e curiosità
In entrambe le università, esiste una terminologia unica che riflette la loro lunga storia e tradizione.
A Oxford, i “battles” indicano le bollette universitarie, un termine che risale a un’epoca in cui gli studenti dovevano gestire le proprie spese quotidiane attraverso registri dettagliati forniti dai college. “Ploughing” invece significa non presentarsi a un esame, un’espressione che evoca l’immagine di un aratro che non riesce a completare il suo lavoro, simbolo di fallimento accademico.
A Cambridge, un “brute” era uno studente che non aveva ancora fatto l’immatricolazione, sottolineando il suo status di novizio nel mondo accademico, mentre un “sophister” era un universitario del secondo o terzo anno, cioè con un grado più avanzato di conoscenza e maturità accademica.
Vivi i college inglesi più famosi
Le tradizioni di Oxford e Cambridge sono un affascinante retaggio del passato, ma restano anche un modo per creare un senso di appartenenza e identità tra studenti e alumni. Queste usanze, sebbene bizzarre, rappresentano l’anima storica di queste istituzioni e continuano a vivere come simbolo di eccellenza e cultura.
Se stai pensando di trascorrere una vacanza studio in una di queste prestigiose università, preparati a vivere del tempo in un luogo in cui si riceve un’educazione di altissimo livello e che ha una storia ricca di tradizioni uniche e affascinanti.