Paese che vai, usanze che trovi!
Questo vale anche per la cucina tipica del posto in cui ci si reca, perché ogni paese ha abitudini e tradizioni alimentari diverse. Lo scopo è proprio far provare tutto ai ragazzi, senza rifiutare il cibo solo perché diverso dal nostro. Potrebbero scoprire nuovi piacevoli sapori.
Talvolta i ragazzi si lamentano per la mancanza o la scarsità di qualche pietanza o bevanda, quindi serve spiegare loro che la cucina del college è gestita in base alle abitudini e ai gusti del luogo.
Nelle host families, le abitudini alimentari saranno maggiormente “personali”.
In questo caso ti chiediamo di intervenire solo nel caso in cui il cibo sia poco gradevole o scarso, aiutando i ragazzi a farsi capire dalle famiglie ospitanti per cercare una soluzione. Qualora non si riuscisse, potrai rivolgerti allo Staff locale preposto o all’Italian Coordinator che sicuramente saprà supportarti.
Se nel tuo gruppo ci sono ragazzi celiaci o con altre intolleranze o allergie alimentari, verifica subito che la cucina del college o la host family sia stata debitamente informata e aiuta i ragazzi a scegliere il cibo più adatto a loro.