Una volta in loco, ti consigliamo di presentarti, almeno telefonicamente, a tutte le famiglie ospitanti e di concordare con loro gli orari di rientro serali dei ragazzi.
Ti ricordiamo che il loro tenore di vita è medio-basso e che in cambio della loro ospitalità ricevono un rimborso spese.
E’ quindi fondamentale che i ragazzi abbiano sempre rispetto per le famiglie locali e che siano grati della loro disponibilità.
Talvolta gli studenti che vanno all’estero per la prima volta rimangono sorpresi nello scoprire che il bagno prevede due ambienti separati, che manca il bidet o che la cura della casa non è così importante come da noi.
Ma all’estero hanno, per contro, uno spiccato ed ammirevole senso civico, che si nota dal rispetto nelle code agli sportelli o dai toni di voce sempre pacati e mai accesi.
Ogni paese ha abitudini e tradizioni proprie, quindi dovrai insegnare ai ragazzi a coglierne i lati migliori, senza criticare. Scoprire, rispettare ed accettare culture diverse dalle nostre, adattandosi ad esse, è segnale di grande maturità ed è fondamentale per crescere cittadino del mondo.