Guida alle boarding school inglesi. La loro tradizione secolare, le opportunità di studio e crescita personale e il modello educativo che prepara al futuro
Scegliere la scuola superiore ideale per i propri figli è una delle decisioni più importanti che un genitore britannico possa prendere. Soprattutto quando si dispone di un buon potere d’acquisto, che apre a svariate opportunità educative, tra pubblico e privato.
Nonostante le boarding school vengano spesso associate a rigide regole e stile di vita spartano, sono sempre più numerose le famiglie della media e alta borghesia che le preferiscono. Una scelta non scontata, che merita di essere compresa a fondo nelle sue reali ragioni.
Certo, mandare i figli in collegio può sembrare a prima vista una decisione drastica. Tuttavia, dietro questa opzione si celano solide basi sia pratiche che formative, capaci di garantire ai ragazzi un serio bagaglio di competenze e conoscenze.
Andiamo allora ad analizzare i molteplici vantaggi che il sistema delle boarding school sa offrire ai giovani inglesi. Scopriremo che questi vanno dall’apprendimento dell’autonomia alla preparazione universitaria, passando per l’ampliamento degli orizzonti culturali.
Indice dei contenuti
Cosa sono le boarding school
Le boarding school sono una tipologia di scuola superiore molto diffusa nel sistema educativo del Regno Unito. Si tratta, in pratica, di istituti scolastici residenziali, in cui gli studenti non solo studiano, ma vivono stabilmente per tutto l’anno. In pratica, quello che noi comunemente chiamiamo “collegio”.
Le boarding school accolgono ragazzi e ragazze dai 10-18 anni in ampi campus dotati di tutti i servizi: aule, dormitori, mense, palestre, laboratori e spazi verdi.
Gli studenti iscritti alle boarding school non fanno ritorno a casa la sera, ma vivono nel collegio. Qui seguono le lezioni al mattino e nel pomeriggio hanno tempo per hobby, sport, attività culturali e compiti.
La vita nel collegio è disciplinata da rigide norme e orari, ma grazie a questo gli alunni imparano autonomia, responsabilità e collaborazione, sempre seguiti da insegnanti e tutor.
Differenze tra boarding school e public school
Quando si parla di scuole private inglesi, è importante distinguere boarding school e public school. Queste ultime identificano le storiche istituzioni che da secoli guidano il sistema educativo britannico grazie a una tradizione secolare di eccellenza accademica.
Molte public school hanno adottato il modello residenziale della boarding school, fatto che talvolta porta ad associare erroneamente i due termini. Tuttavia, non tutte le scuole che accolgono i ragazzi in regime di collegio sono “public”.
Nelle boarding school il modello formativo di base rimane quello della scuola-residenza. I giovani alunni vi pernottano e studiano per l’intera settimana, beneficiando di un ambiente immersivo totalmente dedicato all’educazione.
Proprio questo approccio totalizzante sembra conquistare un numero crescente di famiglie agiate. Ma quali sono le reali motivazioni, spesso non scontate, che inducono a scegliere il collegio nonostante vincoli e sacrifici?
Quali sono le migliori boarding school inglesi
Tra le prestigiose scuole residenziali che da secoli vantano una tradizione di eccellenza, alcune si sono negli anni consolidate ai vertici in termini di prestigio, risultati accademici e reti relazionali.
A guidare il ranking nazionale troviamo Eton College, fondata nel 1440 da Enrico VI come scuola reale e tuttora frequentata da rampolli reali e politici. Segue la centenaria Harrow School, storico istituto da cui sono passati Winston Churchill e altri primi ministri.
Molto rinomate sono anche la più antica Winchester College, Westminster e la tradizionalista Rugby School, che si basa su rigore e spirito sportivo.
Nella categoria femminile, il faro è la benestante Benenden School nel Kent, seguita dall’esclusiva St Mary in Walford e dalla scozzese e artistica George Watson’s College.
Tra le altre eccellenze spiccano anche la brillante Wycombe Abbey nell’Oxfordshire e la moderna Brighton College, che si distingue per innovazione didattica e risultati accademici.
Tutte offrono un bagaglio formativo di primo livello nonché network destinati ad aprire molte porte nel futuro dei giovani studenti.
Perché gli inglesi scelgono le boarding school
Tradizione e prestigio
Le più rinomate boarding school inglesi hanno formato, e continuano a farlo, generazioni di leader politici, imprenditori e celebrità che hanno fatto la storia della Gran Bretagna.
Ancora oggi guidano le classifiche di gradimento e risultati grazie a standard d’eccellenza mai scalfiti dal tempo. Le classi ridotte (mediamente 15-20 studenti) permettono programmi scolastici avanzati e il rapporto diretto con docenti d’élite. Offrono corsi facoltativi specializzati e raggiungono punteggi medi superiori del 30% rispetto alla media nazionale negli esami.
I loro diplomi godono di ampio riconoscimento a livello globale e il tasso di ammissione alle migliori università, come Oxford e Cambridge, supera il 99%. Gli ex-alunni si distinguono in ogni carriera, dalla politica al business.
Nel corso dei secoli le boarding school hanno saputo innovarsi aggiornando metodologie e strutture per rispondere ai tempi, senza mai perdere rigore e tradizione. Oggi possono vantare campus moderni con laboratori scientifici e impianti sportivi all’avanguardia.
Sviluppo personale a 360°
Oltre all’eccellenza accademica, le boarding school britanniche puntano sullo sviluppo della personalità degli studenti. Grazie a classi ridotte, ciascuno riceve supporto individuale nello studio e nelle attività extra.
Nei moderni impianti sportivi si praticano decine di discipline, dal rugby al tennis, passando per nuoto, equitazione e pallavolo. I club musicali, teatrali e scientifici stimolano la creatività, mentre le associazioni studentesche sviluppano il pensiero critico. Questo permette a ogni passione di emergere e fiorire.
La vita nel collegio insegna agli studenti autonomia, responsabilità e collaborazione. Devono imparare a gestirsi in modo indipendente, occupandosi anche di mansioni quotidiane come pulizie, cucina e organizzazione dello studio.
Alcune scuole adottano il modello del full boarding, con gli studenti presenti sette giorni su sette. Altre preferiscono il weekly boarding, che prevede il ritorno a casa nel fine settimana.
Questo modello residenziale favorisce anche lo sviluppo di preziose connessioni. I ragazzi, infatti, hanno modo di stringere amicizia con coetanei di famiglie influenti e facoltose provenienti da tutto il mondo. Network destinati a rivelarsi utili anche dopo il diploma, grazie all’accesso ad opportunità lavorative e percorsi professionali stimolanti.
Perché studiare in una boarding school in Inghilterra
Frequentare una boarding school assicura a uno studente straniero un indubbio vantaggio linguistico e culturale. Immersi a tempo pieno nell’ambiente, i ragazzi raggiungono una padronanza eccezionale della lingua inglese e apprendono i tratti distintivi della società britannica.
I titoli rilasciati da queste scuole sono riconosciuti a livello globale e agevolano l’accesso alle migliori università di tutto il mondo, comprese quelle statunitensi.
Particolare attenzione viene dedicata agli studenti con necessità speciali, ai quali vengono fornite gratuitamente assistenza didattica e ausili specifici. Alcune scuole riservano borse di studio al 100% per ragazzi meritevoli seppur in difficoltà economiche.
Il curriculum variegato permette di sviluppare, oltre a competenze didattiche, anche una mente aperta, tolleranza e capacità di adattamento alle novità. Queste sono tutte soft skill che saranno utili in ambito lavorativo e per muoversi con disinvoltura in scenari multiculturali.
In conclusione, frequentare una boarding school può rivelarsi un investimento sul proprio futuro, grazie ai vantaggi su scala globale derivanti da istruzione, reti e life skills acquisite.