Dublino è famosa per la Guinness e il Jameson, ma è anche una città piena di storia, vita notturna, cose da fare e cultura. Conosciamo questa città molto interessante.

Per cosa è maggiormente famosa Dublino? Di sicuro le prime cose che ci vengono in mente sono whisky, birra e attrazioni incentrate sull’alcool.

La capitale della Repubblica d’Irlanda ha una storia significativa che l’ha resa un mix unico di cultura, arte, storia, architettura, vita notturna, tutto in un’unica città, che non è enorme, ma vale la pena visitarla.

Con una popolazione di oltre 500.000 persone, Dublino si trova sulla costa orientale dell’isola, proprio alla foce del fiume Liffey, che divide in due la città.

La città è piuttosto pianeggiante e percorribile a piedi, le attrazioni più interessanti sono abbastanza vicine tra loro, per cui non si hanno grossi problemi ad attraversarla, anche in bicicletta, come fanno i locali,  godendo di ogni stradina.

Oppure è possibile usufruire degli efficienti mezzi pubblici: autobus se si vuole restare in città, oppure treni e tram per raggiungere i dintorni e la vicina costa.

Cosa vedere a Dublino

Gli appassionati di arte sicuramente possono cominciare la visita a Dublino alla National Gallery,  sede di alcune delle più importanti opere d’arte irlandesi, oltre a molte altre europee.

La Galleria si trova proprio nel centro di Dublino, quindi è facile da raggiungere e l’ingresso alla collezione generale è gratuito.

Anche il National Museum of Ireland è gratuito, oltre ad essere uno dei migliori della città.

Il museo, originariamente fondato nel 1877, oggi si divide in quattro diverse aree: archeologia, arti decorative e storia, vita di campagna e storia naturale.

visitare dublino In ognuna di esse vengono organizzati di frequente eventi e mostre, quindi, qualsiasi sia il periodo, di sicuro ci sarà qualcosa di particolare a cui partecipare.

Sempre per quanto riguarda i musei, la Hugh Lane, ritenuta una delle prime gallerie d’arte moderna al mondo, ospita il leggendario studio di Francis Bacon in esposizione permanente sin dal suo trasferimento da Londra a Dublino nel 1998.

Inoltre, la collezione della Galleria comprende anche opere dei maestri impressionisti francesi Manet, Monet, Degas, Renoir e Morisot.

Il Trinity College di Dublino, fondato nel 1592, è uno dei college più importanti del paese. Qui nel corso degli anni, si sono succeduti numerosi laureati famosi, tra cui Oscar Wilde.

Come visitatore, è possibile passeggiare nel campus e ammirare gli edifici. Il suo punto di maggior interesse è sicuramente la biblioteca poiché è la più grande in Irlanda.

cosa vedere a dublino Sfortunatamente, la biblioteca principale è aperta solo agli studenti e al personale del College, ma i visitatori possono dare un’occhiata alla Vecchia Biblioteca, dove si trova la cosiddetta “Long Room”, costruita nella prima metà del XVIII secolo e che ospita ben 200.000 libri antichi, tra cui il Libro di Kells, un testo in latino contenente i vangeli del Nuovo Testamento.

La Cattedrale di San Patrizio è la chiesa più grande d’Irlanda e una delle più antiche. È stata per secoli una parte centrale della città e ancora oggi è utilizzata per importanti celebrazioni, come il Giorno della Memoria.

Il Castello di Dublino è il cuore della Dublino storica. La città prende il nome proprio dalla Black Pool – ‘Dubh Linn’ che si trovava sul sito dell’attuale giardino.

Il castello ospita i magnifici Appartamenti di Stato, costruiti come quartieri residenziali della corte vicereale e ora sede delle inaugurazioni presidenziali, delle funzioni statali e delle presidenze irlandesi dell’Unione europea.

Il Phoenix Park, il più grande parco urbano d’Europa.

Contiene una serie di case signorili, tra cui la residenza ufficiale del Presidente d’Irlanda, Áras an Uachtaráin e lo zoo di Dublino, oltre che campi sportivi, una serie di piste ciclabili e pedonali e dal XVII secolo ospita un grande branco di daini.

Alla scoperta della tradizione alcolica di Dublino

Chiunque turista a Dublino deve visitare la zona di Temple Bar, punto di riferimento per la classica vita notturna. Temple Bar è in realtà il nome sia dell’area ad alta concentrazione di pub, sia di un famoso bar situato all’interno della medesima.

Temple Bar, il pub, è uno dei più famosi di tutta Dublino. Qui si trova sempre birra, whisky, musica dal vivo e un sacco di gente.

Nell’area, c’è la possibilità di partecipare a diversi tour organizzati dei pub di Dublino, tra cui il tradizionale giro dei pub con musica dal vivo, guidato proprio da musicisti.

Oppure il tour dei pub letterari, indicato per coloro che sono interessati a spettacoli basati sulla letteratura irlandese, da gustare bevendo qualche buon drink.

cosa fare a dublino Al di là dei pub del centro, una delle attrazioni più famose di tutta Dublino (e dell’Irlanda), è la Guinness Storehouse.

Considerando quanto siano famosi la birra e il marchio, non c’è da meravigliarsi che sia stato strutturato un vero e proprio tour, durante il quale si impara tutto sulla produzione della Guinness e sulla sua storia.

La parte migliore del tour è alla fine, con l’arrivo al Gravity Bar, da cui si ha una vista a 360° dell’intera città.

Irlanda non è solo birra, ma anche whisky. E whisky in Irlanda vuol dire Jameson, distillato di casa.

Anche Jameson offre tour organizzati attraverso la conoscenza della casa madre e delle fasi di produzione, per finire con un’ottima degustazione.

Cosa vedere nei dintorni

conoscere dublino Kilmainham Gaol è un posto interessante e dovrebbe essere assolutamente visitato per conoscere il lato oscuro appartenente al passato (neanche troppo lontano) dell’Irlanda.

L’isola ha una storia ricca, interessante e triste, e questa prigione è parte essa.

Costruita nel 1796, qui molti rivoluzionari irlandesi furono tenuti lì (e uccisi) a causa della loro resistenza al dominio britannico in Irlanda dopo il 1916.

La prigione è a circa 3,5 km dal centro della città, facilmente raggiungibile in autobus.

Anche il Glasnevin Cemetery Museum, poco lontano dal centro, è tra i luoghi storici più importanti in Irlanda poiché è stato il primo cimitero cattolico in Irlanda, aperto nel 1832.

Qui sono stati sepolti personaggi politici famosi, poeti e scrittori.

La permanenza a Dublino può essere un ottimo punto di partenza anche per esplorare le aree circostanti è massimizzare l’esperienza irlandese.

Come, ad esempio, visitare le famose Scogliere di Moher, oppure allontanarsi fino all’Irlanda del Nord fermandosi un giorno nella sua capitale, Belfast e approfittarne per conoscere, tra l’altro, il Titanic Experience Museum.

Infine, perché non avventurarsi in una gita di un giorno al Giant’s Causeway da Dublino dove ammirare le celebri formazioni rocciose e alcuni dei più affascinanti set di Game of Thrones.