Unisciti a noi per una visita a Osborne House, la residenza preferita della Regina Vittoria. Rivivi una parte della storia del Regno Unito sull’Isola di Wight!

Osborne House, situata sull’Isola di Wight, è una delle residenze reali che ancora oggi ci permettono di fare un tuffo nella storia britannica. Questo gioiello architettonico, infatti, fu la dimora estiva prediletta della Regina Victoria e del Principe Alberto, un luogo di serenità lontano dalla frenesia di Londra.

Acquistata nella metà del 1800, Osborne House fu voluta proprio dalla Regina Victoria, desiderosa di un rifugio marittimo per la sua crescente famiglia. Situata nei dolci paesaggi di East Cowes, la proprietà in realtà risale al 1705 ed era fino ad allora appartenuta alla famiglia Blachford.

La storia di Osborne House

Con il passare dei decenni, la residenza fu ampliata e trasformata in una struttura a tre piani, con cucina murata e stalle. In questo modo diventò il rifugio ideale per la famiglia reale. La trasformazione di Osborne iniziò sin da quando Regina Victoria e il Principe Alberto acquistarono la proprietà nel 1845, su suggerimento del Primo Ministro Sir Robert Peel.

La storia di Osborne House

Con la nascita della loro figlia Alice e altri figli a seguire, si resero necessari più spazi. Da qui venne fuori la decisione di demolire l’edificio esistente e di ricostruirlo completamente. I lavori iniziarono rapidamente e, nel giro di un anno, il Padiglione, che ospitava le stanze private inclusi i nidi reali, era già completato.

Da lì, la trasformazione fu continua: nel 1851 fu completata l’ala principale destinata ai bambini reali, mentre nel 1853 fu aggiunto lo Swiss Cottage, un luogo speciale per i giochi e l’istruzione dei figli reali.

Gli anni felici e le tragedie familiari

Il Principe Alberto si dedicò personalmente alla progettazione dei giardini e del parco circostante, creando un insieme di percorsi e aree di svago che si estendevano per quasi 34 chilometri.

Ogni angolo di Osborne House ancora oggi parla della vita quotidiana della famiglia reale: le feste di compleanno celebrate con la banda dei Royal Marines, le passeggiate tra i giardini fioriti e i doni scambiati, molti dei quali sono ancora conservati nella residenza.

Tuttavia, la felicità della famiglia reale fu offuscata dalla prematura scomparsa di Alberto nel 1861, un evento che lasciò Regina Victoria in un perpetuo lutto. Nonostante ciò, la famiglia continuò a frequentare Osborne House e vennero fatte ancora nuove aggiunte e migliorie. Nel 1862, fu costruito un museo vicino allo Swiss Cottage per ospitare le collezioni dei bambini, e negli anni successivi furono aggiunti una cappella privata e nuovi alloggi per la servitù.

Osborne House

La Regina Vittoria trascorse il suo ultimo Natale a Osborne House nel 1900, e morì lì l’anno successivo, con il figlio Edoardo VII al suo fianco. Morti i reali, nessun membro della famiglia reale volle mantenere Osborne. Così, nel giorno della sua incoronazione, Re Edoardo VII donò l’intero complesso alla nazione. Da quel momento, la tenuta fu trasformata in una casa di convalescenza per ufficiali e parte della proprietà fu utilizzata per la formazione della Royal Navy.

Osborne oggi: un patrimonio nazionale

Nel corso dei decenni, Osborne House è stata preservata e gestita da English Heritage, che ha aperto al pubblico i luoghi più intimi di Victoria e Alberto, inclusa la loro spiaggia privata nel 2012.

Osborne House permette di fare un viaggio attraverso il tempo, dove ogni corridoio e giardino risuona delle eco di una vita vissuta con grandezza reale. La casa invita tutti coloro che sono affascinati dalla storia britannica a scoprire di più sulla vita quotidiana e le sfide di una delle figure più emblematiche della monarchia britannica.

Chi fu la Regina Victoria

Victoria fu regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice dell’India, ma divenne anche l’icona di un’epoca che prese il suo nome: l’età vittoriana. Durante il suo lungo regno, la monarchia britannica assunse il carattere cerimoniale che conosciamo oggi.

Lei e il marito, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, ebbero nove figli, i cui matrimoni avrebbero poi intessuto legami con molte delle famiglie reali europee.

Regina Vittoria

Contrariamente ai valori predominanti del suo tempo, Victoria si mostrò riluttante verso molti aspetti della vita privata e pubblica. Nonostante il suo disinteresse per le questioni sociali e la resistenza al cambiamento tecnologico, visse in un periodo di intensa riforma e di trasformazioni meccaniche e tecnologiche che ridefinirono la civiltà europea.

Victoria assistette involontariamente alla trasformazione del ruolo politico del sovrano in uno prettamente cerimoniale, consolidando tuttavia la continuità della monarchia britannica. Con la sua morte, e il trasferimento del figlio Edoardo VII da Marlborough House a Buckingham Palace, il cambiamento fu più sociale che politico, segno inequivocabile della solidità della monarchia sotto il suo regno.

Osborne House: un rifugio in stile italiano

Osborne House rappresentava per la Regina Victoria e il Principe Alberto molto più di una semplice residenza estiva: era il loro rifugio privato, un luogo dove la famiglia reale poteva distendersi lontano dagli occhi pubblici.

Osborne House: un rifugio in stile italiano

Scelto per il suo clima temperato e le panoramiche sul Solent, questo angolo dell’Isola di Wight ricordava ad Alberto le coste della Baia di Napoli, motivo per cui optò per uno stile italianeggiante nella costruzione della villa.

Osborne, infatti, riflette l’essenza di una villa italiana con il suo stile palaziale e una silhouette caratterizzata da torri gemelle e terrazze collegate da scalinate eleganti. Queste terrazze, dalle quali si godono viste spettacolari, sono tra gli elementi più apprezzati della residenza.

Gli interni di Osborne House

L’interno è suddiviso in quattro blocchi distinti ma connessi, disposti attorno a due cortili, il tutto in un flusso armonioso tra le sale di ricevimento e le aree più riservate. Il Pavillon in particolare mostra un’abile fusione di circolazione libera tra le sale accoglienti e un’organizzazione efficiente delle aree domestiche che hanno una connessione fluida con le stanze principali. Le ampie finestre permettono ai locali al piano terra di essere inondate di luce, mentre si affacciano verso il mare.

Gli interni di Osborne House

Dopo la scomparsa del Principe Alberto, Osborne continuò ad evolversi. Un’aggiunta significativa fu il Durbar Wing, ultimato nel 1892, progettato per riflettere lo status di Victoria come Imperatrice dell’India.

Quest’ala ospitava una vasta sala ricevimenti e gli alloggi per la Principessa Beatrice e la sua famiglia, decorati con un raffinato design indiano ideato da Lockwood Kipling. Gli stucchi, opera dell’artigiano indiano Bhai Ram Singh, arricchivano ulteriormente l’ambiente con dettagli elaborati e un fascino esotico.

I giardini della tenuta

I giardini e i terreni di Osborne furono oggetto di un’attenta pianificazione da parte del Principe Alberto. L’antico impianto paesaggistico del XVIII secolo fu valorizzato con nuove piantumazioni di magnolie, rododendri e azalee, preferendo alberi come i pioppi e arbusti sempreverdi per adornare i principali vialetti, in perfetta sintonia con la visione regale del principe.

I giardini di Osborne House

All’interno del giardino murato, l’originale disposizione dei sentieri è stata restaurata e, nel 2000, è stato aggiunto un giardino contemporaneo. Questo nuovo spazio verde, che rende omaggio a Victoria e Alberto con piante che portano i loro nomi, offre uno stile di piantagione contemporaneo che continua a incantare chiunque metta piede qui.

Osborne House: un legame con il passato

Osborne House rimane oggi un simbolo dell’epoca vittoriana, un luogo che ancora custodisce le memorie di Regina Victoria e del Principe Alberto. Visitarla significa camminare nei corridoi che una volta risuonavano delle risate dei loro nove figli e ammirare i giardini che furono teatro dei loro momenti di svago e riflessione.

Questa residenza storica trasmette chiaramente una connessione emotiva con la vita di una delle figure più influenti della storia britannica. La casa è una testimonianza del loro amore e delle loro ambizioni, ma anche un promemoria dell’impatto duraturo di una regina che definì un’era.

Osborne House è un luogo dove il passato incontra il presente, dove ogni visitatore può sentirsi parte di una storia più grande. Visitarla è un’esperienza che arricchisce, illuminando non solo ciò che è stato, ma anche ciò che può ancora insegnarci oggi.