L’autobus di Londra, l’iconico Double-Decker rosso è uno dei simboli della città. Conosciamo la sua storia e le ragioni per cui vale la pena salire a bordo.
Quali sono le attrazioni più conosciute di Londra? Il Big Ben, il Tamigi, Buckingham Palace, le cabine telefoniche rosse, che ormai sono mantenute solo come attrazione per i turisti, e tante altre cose che fanno di questa città una delle più visitate al mondo.
Eppure, vedendo immagini della capitale del Regno Unito, quante volte ci imbattiamo negli iconici double-decker rossi di Londra?
L’autobus rosso a due piani è una delle caratteristiche più famose di Londra e con buone ragioni. Proprio come la metropolitana, questi autobus sono uno dei modi più veloci ed efficienti per viaggiare nel trambusto della metropoli europea in continua espansione.
Forse non lo sapete, ma gli autobus che si vedono oggi a Londra non sono più quelli originari. Dietro la nascita di queste particolari vetture c’è una bella storia da raccontare, che parte dallo scoprire come tutto è iniziato.
Ad esempio, sapevate che gli autobus londinesi sono rossi perché la General Omnibus Company che li ha ideati nel 1907 voleva distinguersi dalle altre compagnie di trasporti? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla nascita dei double-decker londinesi e perché oggi sono ancora così popolari.
Indice dei contenuti
Storia del Double -Decker di Londra
I primi mezzi di trasporto per persone conosciuti di Londra nacquero nel 1829 ed erano trainati da cavalli. Il loro scopo era quello di portare le persone da una destinazione all’altra, proprio come un servizio di taxi.
Avviati da George Shillibeer, i taxi primordiali portavano le persone da Paddington alla città su un omnibus trainato da cavalli, con l’intenzione di offrire un servizio simile agli autobus di oggi.
Nel 1855 fu costituita un’organizzazione, chiamata London General Omnibus Company, che gestiva tutti i mezzi trainati da cavalli a Londra in quel momento, con lo scopo di prevenire disguidi e dare un servizio efficiente alla popolazione
Il 1919 vide l’ascesa dei primi autobus a vapore che presero il posto dei mezzi trainati da cavalli, portando un’opzione più moderna in città, grazie ai progressi tecnologici dell’epoca.
Anche queste vetture, però, andarono presto in disuso e furono sostituite da nuovi autobus a motore, che erano ancora più efficienti.
La London General Omnibus Company in questo stesso periodo entrò a far parte del London Passenger Transport Board e la loro divisione divenne nota semplicemente come London Transport.
È a questo punto che i double-decker cominciano ad assumere il loro iconico colore rosso.
Dobbiamo attendere il 1906 prima che gli autobus cominciarono a essere contraddistinti da numeri, per differenziare le rotte che avrebbero effettuato. Nel 1924 l’autorità di scegliere i numeri per ogni autobus fu data alla polizia metropolitana, ma questo portò a molta confusione e problemi di organizzazione per le compagnie di trasporto.
Così, nel 1933, grazie al London Transport Passenger Act questo compito fu restituito ai proprietari delle compagnie di autobus che fecero in modo che tutto tornasse di nuovo in ordine. E così si è continuato fino ai giorni nostri.
Nel 2000 la gestione degli autobus londinesi è stata trasferita dalla London Regional Transport, controllata dal governo, alla Transport for London, o TFL, che è l’organizzazione dei trasporti di Londra che ancora oggi continua a detenere il controllo dei double-decker cittadini.
Perché salire su un double-decker durante il tuo soggiorno a Londra
Ci sono quattro tipi di autobus a due piani che percorrono le strade di Londra oggi.
Visitando la città si vedono principalmente i modelli squadrati della fine del XX secolo, i nuovi autobus eleganti e arrotondati e, naturalmente, gli onnipresenti autobus a due piani senza tetto, trasformati in bus turistici hop-on/hop-off. Il quarto tipo, che ormai è diventato raro, è il classico vecchio Routemaster degli anni ’50.
Il successo centenario degli iconici double-decker di Londra risiede nel fatto che ad oggi restano uno dei modi più convenienti, economici e divertenti per spostarsi in città.
Ecco sette motivi per cui vale la pena fare almeno un viaggio in autobus durante la prossima vacanza londinese.
È un modo economico per spostarsi
A meno che non decidiate di andare ovunque a piedi o in bicicletta, l’autobus è sicuramente la soluzione migliore per spostarsi senza spendere una fortuna. Nonostante i continui aumenti degli ultimi anni, a Londra si può acquistare un pass giornaliero illimitato che costa poco più di 5 sterline.
Da ricordare solo che gli autobus londinesi non accettano contanti, quindi è necessario ritirare una Oyster card in qualsiasi stazione della metropolitana prima di poter viaggiare.
Dà una visione migliore della città
Quando si viaggia in metropolitana, si scende sottoterra per poi riapparire da qualche altra parte senza avere idea di come il punto A si colleghi al punto B. Non aiuta il fatto che la mappa della metropolitana sia progettata per essere esteticamente gradevole, resta comunque un percorso “al buio”.
Prendendo l’autobus, invece, è possibile scoprire come una zona si collega all’altra e dove si trovano i punti principali da visitare sulla mappa in relazione ad altre aree.
I panorami sono fantastici.
La caratteristica che rende i bus double-decker così accattivanti è proprio che la visuale dall’alto è spettacolare.
Le persone che siedono al piano superiore adorano vedere la città passare da quei posti in alto. Inoltre, poiché il bus è più alto di qualsiasi altra cosa che si può incontrare sulla strada, i panorami non sono mai ostruiti, non importa quanto sia congestionato il traffico.
È il modo più semplice per spostarsi con un passeggino
Per chi viaggia con bambini, può essere davvero difficile manovrare un passeggino attraverso le stazioni della metropolitana: pochissime hanno l’ascensore, ed è raro trovare una stazione che non abbia almeno qualche scala.
Sull’autobus, invece, è facile salire senza dover costringere il bambino a scendere e caricare tutto in spalla. Inoltre, ogni mezzo ha degli spazi appositamente contrassegnati dove è possibile parcheggiare il passeggino durante il viaggio.
I percorsi sono davvero diretti
Quando si viaggia in metropolitana può capitare anche di passare molto tempo sotto terra per trasferirsi da una linea all’altra.
Al contrario, è quasi sempre possibile trovare un autobus diretto in grado di portare chiunque dal punto in cui si trova a quello in cui vuole arrivare. Il più delle volte si sale e scende a un isolato o meno dalla destinazione finale. Anche con il traffico, spesso è molto più veloce prendere l’autobus che la metro.
Google Maps lo rende semplice
L’app Google Maps (ma ne esistono anche altre) rende estremamente facile vedere esattamente dove si trova la fermata dell’autobus più vicina e quali sono i numeri che passano da lì.
Queste app ti saranno molto utili durante le gite organizzate a Londra durante il soggiorno presso Egham.
Inoltre, sia dalle app che dai tabelloni affissi a ogni fermata, è semplice informarsi su quanto spesso l’autobus arriva, e quali sono tutte le fermate che quella tratta compie. Prima dell’avvento degli smartphone, prendere l’autobus poteva richiedere più impegno, ma ora è decisamente molto più facile spostarsi.
Di solito non sono troppo affollati
Nonostante la loro efficienza, non molti turisti prendono l’autobus e, poiché ce ne sono così tanti (la maggior parte passa ogni 3-10 minuti) con così tanti posti a sedere, in genere non sono troppo affollati.
Non importa l’ora del giorno, salendo su un double-decker è molto facile riuscire a fare il viaggio comodamente seduti.